Il fascino della storia rivive nei luoghi della memoria, quasi a sancire un patto tra passato e presente.
Si alternano le appassionanti vicende di dominazioni e di insurrezioni, di aspirazioni al progresso ed alla libertà che caratterizzano le pagine più intense della storia del Sud.
L’Autostrada del Mediterraneo incontra, nel suo percorso, i luoghi simbolo di un passato che rivive attraverso monumenti ed antiche vestigia e racconta l’impervio ed esaltante cammino per il riscatto sociale, l’aspirazione al progresso, la riconquista di libertà e piena identità.
È un museo regionale, istituito nel 2008 per ricordare la triste vicenda legata a Campagna, cittadina in provincia di Salerno, durante la Seconda Guerra Mondiale. In ...
leggi tuttoLa massiccia operazione Avalanche, nome in codice indicativo dello Sbarco degli Alleati a Salerno il 9 settembre 1943, destinata a rimanere nella storia come la più ...
leggi tuttoRisale al 3 Agosto 1935 l’incontro di Carlo Levi con la cittadina di Eboli. Un incontro del tutto casuale, in un momento abbastanza difficile della vita dello ...
leggi tuttoSono esempi di arte povera, frutto di estrosi e fantasiosi artigiani; devono le loro creazioni particolari a credenze popolari, rappresentano l’aspetto architettonico ...
leggi tuttoAllo svincolo di Tarsia dell’Autostrada del Mediterraneo, sorgeva, per tutta l’area circostante, il Campo di internamento fascista di Ferramonti, il più grande per ...
leggi tuttoIl MAON, Museo dell'Arte dell'Otto e Novecento ha sede all'interno di Palazzo Vitari, edificio del XVIII secolo sito nel centro storico di Rende. Il Museo custodisce una ...
leggi tuttoUn’occasione per immergersi nella storia dell’arte italiana, dal Quattrocento al Novecento, grazie alle straordinarie opere di pittori di origine calabrese: da ...
leggi tuttoIl polo museale è essenzialmente un’esposizione archeologica permanente che da vita ad una serie di occasioni di studio, ricerca, visite guidate finalizzate alla ...
leggi tuttoL’epopea della spedizione dei Fratelli Bandiera in Calabria viene ricordata da diversi monumenti nella stessa Regione. Cosenza: il monumento, ricordo della loro ...
leggi tuttoLegata alla figura dell’Abate Gioacchino da Fiore, l’abbazia è stata edificata dopo la sua morte, tra il 1215 e il 1234, ma è riuscita a mantenere intatte tutte le ...
leggi tuttoFa bella mostra di esemplari pregiati appartenenti alla collezione del Barone De Paola il Museo delle carrozze, ubicato in località Siano a Catanzaro. Venticinque ...
leggi tuttoÈ allestito all’interno della Caserma Florestano Pepe di Catanzaro, negli ampi saloni del Distretto militare. Unico Museo della storia risorgimentale del Sud, fa ...
leggi tuttoLa predilezione di Marco Tullio Cicerone per Vibo Valentia è documentata da tre soggiorni descritti dallo stesso nelle Verrine e nelle Lettere ad Attico. Erano ...
leggi tuttoÈ tra i musei “giovani” ed è ospitato dal 2013 all’interno del settecentesco Palazzo Baldari, nel quartiere antico di Pan delle Fosse, proprio nel centro storico ...
leggi tuttoIntitolata allo scrittore Leonida Repaci (Palmi 1898 - Marina di Pietrasanta 1985), la Casa della Cultura di Palmi è stata inaugurata il 17 gennaio del 1982. Si tratta ...
leggi tuttoNacque a Bagnara Calabra il 12 luglio 1925. Avviatosi agli studi storici, compì pionieristiche ricerche sulle campagne e i contadini del Sud tra ’700 e ’800 e ...
leggi tuttoNell’agosto 1862, Giuseppe Garibaldi per sottrarsi allo scontro della corazzata regia, nei pressi di Reggio Calabria, deviò verso l’Aspromonte. Dopo tre giorni di ...
leggi tuttoConoscere la storia delle Regioni meridionali, significa capire le ragioni di molti fenomeni che hanno animato le pagine buie del Mezzogiorno. Storia, storiografia, ...
leggi tutto